LA MOBILITA' INTERNAZIONALE ONLINE

Cristina Nucera - Direttore Creativo di Unconventional30.tv - presenta la nuova piattaforma web dedicata ad un pubblico abituato a muoversi in Rete per cercare contenuti di informazione e intrattenimento che, grazie a una partnership con ECA Italia, offrirà anche una panoramica sulla mobilità internazionale.

 
Gli li anni '80 hanno segnato la storia di questo Paese da più di un punto di vista: economico, sociale e politico. Dagli anni di piombo si è passati a quelli di plastica. I bambini di allora, cresciuti a metà fra le macchine da scrivere e gli iPad, sono i trentenni di oggi, una generazione etichettata e standardizzata come mai prima: li hanno chiamati sfigati, bamboccioni, schizzinosi. Sbagliano se accettano uno stage sottopagato, perché così la catena non si spezzerà mai. Sbagliano se lo rifiutano, perché "cosa pretendi all'inizio?" Se fanno figli, perché "come li mantieni scusa con un contratto a termine?" E se non li fanno, perché la famiglia prima di tutto. Se vanno all'estero a cercare fortuna e costruirsi una carriera, perché "così siam bravi tutti, il vero coraggio è restare". Se rimangono, perché è comodo avere la mamma vicino. Una generazione che ha fatto del movimento uno stile di vita. Qualcuno la chiama flessibilità, pare suoni meglio. La prima generazione che sta peggio dei propri padri, dicono. Hanno dovuto adattarsi ad una nuova realtà, attraverso piccole o grandi rivoluzioni private.
Per raccontare le loro storie nasce Unconventional30.tv, piattaforma web dedicata ad un pubblico abituato a muoversi in Rete per cercare contenuti di informazione e intrattenimento. Diversi gli argomenti trattati: insieme ai contenuti di musica, per chi è cresciuto con le tv musicali e ne sente un po' la mancanza, si trovano spunti utili in cucina, consigli sui libri e ai neogenitori, e un ampio spazio dedicato al mondo del lavoro. Tema quanto mai fondamentale per questa generazione, occupa un posto importante all'interno del sito con una sezione interamente dedicata. Non solo consigli e informazioni utili sui contratti, la ricerca del lavoro, il mondo della maternità e paternità, ma, grazie ad una partnership con ECA Italia, anche una panoramica sulla mobilità internazionale. L'AD Andrea Benigni, all'interno della rubrica "World Wide Work", approfondisce il mondo della localizzazione internazionale spiegando la differenza fra internazionalizzazione e globalizzazione, le conseguenze previdenziali e fiscali dell'espatrio, e introducendo il tema della mobilità al femminile. Il video di lancio della piattaforma è stato affidato alle parole di Oriana Fallaci: "Sono stupendi i trent'anni, ed anche i trentuno, i trentadue, i trentatré, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perché sono liberi, ribelli, fuorilegge perché è finita l'angoscia dell'attesa, non è incominciata la malinconia del declino, perché siamo lucidi, finalmente, a trent'anni!" E chiude dicendo: "Svegliatevi dunque, smettetela d'essere così razionali, ubbidienti, rugosi! Stracciatela la carta carbone. Ridete, piangete, sbagliate".
Basta guardare la situazione del nostro paese per rendersi conto che se c'è una cosa di cui possiamo assolutamente fare a meno, è proprio la carta carbone. In questo panorama, Unconventional30. tv vuole far sentire la sua voce.