Travel Books
International Mobility Journal propone una rubrica dove vengono suggeriti libri che ruotano intorno al mondo dell'international mobility.
"Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato" (di M. Scapari, Ed. Il Mulino - collana saggi, 2015)
"Vivere all'estero. Guida pratica per una relocation di successo" (di F. Prandstraller, Ed. EGEA, 2014)
"Disordine Armonico. Leadership e Jazz" (di Barret Frank J., Egea 2013)
"Relazioni Internazionali" (di F.Mazzei, Egea)
"Il Responsabile delle Risorse Umane". Passione in tre atti. di Yehoshua Abraham (Einaudi, 2004)
"Vivere felici all'estero" di Luisella Zappetto (Il Sole 24 Ore, 2011)
"GenXpat: The Young Professional's Guide to Mking a Succesful Life Abroad" (M.Malewski, 2005)
"Conoscere i cinesi" di Virginia Busato (Franco Angeli Editore)
"La mappa della crescita" di Jim O'Neil (Penguin)
"Med-Golfo, la terra promessa del business" di M. Guandalini e V. Uckmar (Mondadori Università)
"E' facile cambiare vita se sai come farlo" di A. Mencaraglia (Bur)
cinetECA
International Mobility Journal propone una rubrica dove vengono proposti film che ruotano intorno al mondo della mobilità internazionale, delle risorse umane e della multiculturalità.
BILLO - IL GRAND DAKHAAR (regia di Laura Muscardin, Italia - Senegal, 2008)
AMORE IN LINEA - THE OTHER END OF THE LINE (regia di James Dodson, USA 2008)
THE EXPATRIATE (regia di Philipp Stolzl; USA, 2012)
GREEN CARD - Matrimonio di convenienza (regis di Peter Weir; USA, 1990).
Gung Ho! - Arrivano i giapponesi (regia: R.Howard; Commedia, 2011; Usa)
"Il responsabile delle risorse umane" (regia E. Riklis; Drammatico; 2010 - Germania, Francia, Israele)
"Cose dell'altro mondo" (regia F. Patierno; Commedia; 2011 - Italia)