Venti anni passati dal primo Convegno ECA Italia
Il 30 settembre 1997 nella sede del CNEL a Roma si teneva il primo Convegno ECA Italia sul tema della gestione degli espatriati. Una fase particolarmente critica, se è vero che solo 28 giorni prima il legislatore varava il Decreto Legislativo 314 che preparava il terreno ad una novità di rilievo assoluto, quella coordinata con la caduta dell’esenzione per i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto.
L’intuizione del management e degli azionisti di quegli anni fu semplicemente centrata, coerente, mirata. In una sola parola: perfetta. Le aziende già iniziavano in quella fase a confrontarsi in modo più evoluto alla gestione degli espatriati, il nuovo scenario generato da quella norma rese i contesti organizzativi più complessi con conseguente sviluppo di maggiore domanda nei confronti di chi, come ECA Italia, poteva rispondere alle sofferenze operative generate da una gestione sempre più sfidante, complessa, difficile.
ECA Italia trova in quel Convegno il proprio evento fondativo. In quel momento si è realizzata una prima discontinuità offerta al mercato, che non è più cessata. Conduco la progettazione e la direzione di quell’evento dal settembre 2005, quest’anno conseguiamo il nostro ventennale; ho potuto guidare cambiamento ed evoluzione di questo momento nelle sue ultime tredici puntate delle ventuno totali che conseguiremo il prossimo 11 ottobre – come avviene ormai da 14 edizioni – all’Hotel dei Cavalieri di Milano. Non c’è simile esperienza di continuità su questa disciplina in Italia, soprattutto se l’obiettivo è quello di ri-presentarla attraverso il suo rinnovamento: il nostro presidente Paolo Iacci ci darà il “la” attraverso un punto di vista HR direzionale per poi passare la palla a Duilio Liburdi per l’aggiornamento in area fiscale.
Avremo il supporto di Vittorio de Chaurand, Direttore Tecnico ECA Italia, che concentrerà il proprio intervento sui prevalenti modelli di gestione contrattuale che hanno caratterizzato e stanno caratterizzando questa fase temporale. Rebecca Zanoni, Business Technical Manager ECA Italia ospiterà Siriana Sopranzi Group Head of Expats Management di Assicurazioni Generali: entrambe si confronteranno in un workshop che avrà come focus un confronto tra la practice di una grande multinazionale italiana quale Generali e l’Osservatorio ECA Italia, che da anni raccoglie spunti e modelli sulle principali tendenze di sviluppo organizzativo in tema di mobilità internazionale del personale.
La prevalente novità sarà peraltro quella che affronteremo nel pomeriggio, andando a confrontarci su come due paesi di frequente assegnazione internazionale di espatriati italiani quali Francia e Polonia hanno implementato la direttiva 96/71/CE relativa al Distacco transnazionale dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi; lo faremo con Elisabeth Toffaloni Avvocato francese di Global Tax Network France e Monika Mirtchanov - Managing Partner di Expatax Doradztwo.
Venti anni rinnovandosi di continuo: il 30 settembre 1997 nessuno degli attuali dipendenti di ECA Italia era presente a quell’evento: qualcuno si avviava al lavoro in altri posti, altri studiavano all’Università o alla Scuola Superiore, i 7 millennials su 36 dipendenti che oggi lavorano in staff andavano ancora alla scuola materna. Ci siamo rinnovati, siamo cresciuti, siamo l’unica società verticale su questo business in Italia. Sono 20 anni che facciamo cultura e sviluppo sui temi della mobilità internazionale del personale ed in particolar modo sul lavoro italiano all’estero. Vi aspettiamo!